Social
Contattaci
Indirizzo

L'arte di Giampaolo Ghisetti


twitter
facebook
instagram
pinterest

ghisetti.arte@gmail.com

Fondamenta Cristoforo Parmense 10 Murano VE

30141

Bellezza e serenità

afe1ab07a2d5b056a59a5f349f197c7b277e86e7

Inferno, Canto VIII

76cf20432db2adb9c21d1f7e1678f99d870de920
61c0c0555742a6bc44c13db91130dc2dda6957c7
8f689f01721cbc724811344feeac76e1cdb196e0

Confronto

Invidia

olio su tela cm. 60x80

In posa

olio su tela cm. 60x80

17ffa5f77a14b8272e701417cf7bbde41bc874d9

Nudo dormiente

olio su tela cm. 70x150


I dipinti di Giampaolo Ghisetti rappresentano il succo trasfigurato dei suoi paesaggi, tra suggestivi scorci di Venezia, fitti boschi e antichi borghi animati dalla sola memoria, mentre si aprono alla luce ed all’aria.

Diceva Matisse : “ La pittura è rapporto” . E spiegava: “ Il rapporto è amore”. C’è in questa pittura la capacità di instaurare un rapporto amoroso con le cose, la delicatezza, come se i quadri fossero liriche lontananze.

La stessa natura appare nel dipinto filtrata, quindi, riassapora tra i preziosi valori dei verdi che si integrano con la leggerezza dell’aria di un azzurro terso, che rende limpide e chiare le vedute, libere, senza costrizioni.

Vi sento il respiro di un’illustre civiltà che nasce dall’impressionismo francese e che evolve verso un’ambientazione sognante, mentre nelle prospettive dilatate dalle emozioni interiori, essa diviene quasi metafisica nei silenzi d’animo. Nessuna forzatura, bensì l’attenzione estrema nel cogliere col massimo di sensibilità quel certo punto luce, quella gradazione esatta di tono, quella tal vibrazione dell’aria.

Questo è dunque impressionismo? Non propriamente. La fenomenicità della visione, tipica di Monet, subisce una sorta di passaggio, attraverso il ricordo che avanza. La differenza non è evidente, ma la fragranza dell’emozione cede il passo alla nostalgia dell’attimo perso.

Ecco quindi, i suoi paesaggi si aprono a vedute metafisiche, così limpide, in cui i toni cantano armoniosamente le ocra dorate, gli azzurri celestini, i verdi variegati della vegetazione, dove la natura diviene una musica vivaldiana: una melodia tranquilla, in cui le immagini si illuminano di bianca luce nella conciliazione tra senso ed intelletto, natura ed onirica geometria.

Ghisetti ha il coraggio di misurarsi con i grandi artisti del passato storico della pittura non solo italiana, da Cezanne al Carrà nella poesia del quotidiano, cogliendo nell’armonia la lezione della pittura come trasfigurazione della luce, come magia dei sensi ed incantamento dell’anima. Ma nel contempo guarda alla natura, cercando da essa gli stimoli visivi come sentimentali, per quel rapporto di cui parlava Matisse.

Nella sua splendida pittura si percepisce questa sua esigenza primaria di dialogo con il dato naturale nella sospensione di preziosi attimi. Alla fine, l’illusione e lo straniamento delle realtà ci trasportano verso una dimensione esistenziale dell’autore, una dimensione quasi dorata, in cui è bello vivere nei sentimenti che solo il linguaggio universale dell’arte può trasmettere ad ognuno di noi in un nuovo sogno.

Carla d’Aquino

a6a5fed7efa8bdfd19416a32416a930f491575ac

Pensando Burano

ad9c8509d552ae492d0f2096f93e2eb5aa55fbef
4fb8910c72db563d849259a93eefb1381d239bed
67586b41ea6d79fe9a820e6e3f23faa750cfff1e

Natura morta con orate

Lagunare

Il Da Mula

872e99ae5382e2b28ec34d79a546e079c6556bff

Regata in Laguna

olio su tela cm. 100x120

ccbebc8d95c970d23c747084ddb612c171f745c2

Murano

c4eb88146e073289ea17f91f23731931f2c5eb9f
8b925510165add9b82f4e82de17c99b0874358b5
4b6af4de7dee72475b60192adeb521d98baa92f4

Ragazza con cappello

Alla finestra

Boccolo

19b289440f958f40e05f25f5a1ef8f71837c7f18
0a20e6a6d731284b0161bcaa57795efc119cbe10
6fa59bf65c8883d119f8a2fca8c4e3ff3d1fd244

Campo del Cimitero, Murano

Canale a Murano

Fabbriche a Murano

3d1516493002a2f66239616ef64ee46d835295a4

Sacra famiglia 2000

olio su tela cm.150x200

a26083048dccc2780f5471f2d36b9b708affb271
d4e7974e183dd0ea56dc05a008c8791efbb01dc3
e9ecae891bfec3626ac42a940e7089874ab5ca4b

Natura morta

Natura morta con uova

Campiello a Murano

c2bde7a19fcf2c3bc7ac5f1e46a0f853214397c0

Alla finestra


The paintings by Giampaolo Ghisetti represent the memory of landscapes, suggestive views of Venice, dense forests and ancient villages brought to life by the memory alone and opened to light and air.
Matisse said: "Painting is a relationship." And he explained, "The relationship is love." There is in this painting the ability to establish a loving relationship with things and delicacy, as if the paintings were lyrical distances.
This same nature appears in the painting completely filtered, therefore, reassembles among the precious values ​​of the green integrate with the lightness of a clear blue air, which makes clear and pale the views, free, without constraints.
I feel the breath of an illustrious civilization that is born of French impressionism and evolves into a dreamlike setting.

Dilated by inner emotions, it becomes almost metaphysical in silence of mind. No forcing, but extreme attention in capturing with the utmost sensitivity that particular light point, that exact gradation of tone, and vibration of the air.
Is this therefore impressionism? Not really.

The phenomenon of vision, typical of Monet, undergoes a sort of passage through the memory that advances. The difference is not obvious, but the fragrance of emotion gives way to the nostalgia of the lost moment.
So its landscapes are open to metaphysical views, so clear that the tones harmoniously sing golden gilt, blue celestial, green variegated vegetation, where nature becomes a Vivaldi music: a quiet melody, in which the images illuminate white light in the conciliation between sense and intellect, nature, and dreamlike geometry.
Ghisetti has the courage to measure with the great artists of the historical past oand not only of Italian painting.

From Cezanne to Carrà in the poetry of everyday life, drawing in harmony the lesson of painting as the transfiguration of light, as the magic of the senses and the enchantment of the soul .

But at the same time he looks at nature, looking for visual stimuli as sentimental, for that relationship Matisse talked about.
In his beautiful painting, he perceives his primary need for dialogue with the natural figure in the suspension of precious moments.

In the end, the illusion and the strangeness of reality transport us to an existential dimension of the author, an almost golden dimension, in which it is nice to live in the feelings that only the universal language of art can transmit to each of us in a new dream.


Carla d'Aquino Mineo 

23e6ce83c487fac66c9ae225eb3390d65ba67703
dcc9b569a9d1893ec7b54bdf1ea08e6ab324f06b
bb0ffad396030a7907f21e41a7afa67d3f97167e

Caigo

Fondamenta Serenella

Verso mattima

4a36f38456f9f74452f6a4007170db7a943ab665

Jesus